Mille usi dell'amido di riso.

Ciao a tutti! :) Tempo fa, girovagando nel reparto prodotti cosmetici naturali dell'auchan, mi sono imbattuta per caso in questo barattolone di amido di riso. Era diverso tempo che volevo comprarlo perché come forse saprete è un prodotto delicatissimo e tutto fare. Un po' come il bicarbonato, dovrebbe sempre esserci in casa. E dato che costava solo 3€ per 300g l'ho preso al volo.



Mi raccomando, se non trovate proprio questo che ho acquistato io, state attenti a cosa prendete. Sulla confezione dovete leggere "amido di riso purissimo" e l'ingrediente dev'essere solo "oryza sativa". Se trovate questo invece, tanto meglio, perché è puro al 100%, non contiene conservanti e coloranti, è biodegradabile, non ha scadenza ed è in polvere, più comodo da utilizzare rispetto a quello in scagliette.
N.B non è l'amido di riso alimentare.


Proprietà: Lavante, antinfiammatorio, addolcente, lenitivo, rinfrescante.

I mille usi dell'Amido di Riso:

  • L'igiene intima: Grazie alla sua delicatezza è un ottimo aiuto per lavare le parti intime. Anche e soprattutto quelle soggette ad irritazioni. Sia per adulti, sia per le irritazioni da pannolino dei bimbi. Infatti non è aggressivo e non contiene derivati del petrolio che invece troviamo spesso nei normali detergenti intimi.  Il modo più famoso per usarlo è quello di riempire il bidet di acqua, lasciarlo sciogliere, e lavarsi. In realtà io lo trovo un metodo alquanto inadatto e poco sicuro perché ci sono tanta polvere e batteri che si accumulano nel nostro bidet. E anche lavandolo ogni giorno comunque non basta. Bisognerebbe lavarlo sempre poco prima. Perciò io consiglio di prenderne un cucchiaino, metterlo sulla mano o in una ciotolina, bagnarlo appena per farlo diventare cremoso, e poi usarlo come un normale detergente. :)
  • Lavarsi la faccia: E' senz'altro il mio uso preferito. Per chi ha la pelle delicata che mal sopporta detergenti (reagendo buttando fuori più sebo), è ottimo. Ma lo è anche per chi ha la pelle mista. E' idratante al punto giusto e non è invasivo. Pulisce e lascia la pelle liscia e compatta. Anche in questo caso prendete la vostra ciotolina, un cucchiaino abbondante di amido, e pochissima acqua, il tanto per creare un amido cremoso. Infatti vi consiglio di mettere poche gocce per volta e mescolare. Appena sarà pronto lo applicherete su tutto il viso massaggiando. Se sbagliate nella consistenza e diventa troppo liquido, non buttatelo. E' più scomodo applicarlo ma va benissimo lo stesso perché dopo un po' che lo massaggerete l'acqua tenderà ad asciugarsi facendo rimanere comunque l'amido cremoso.
  • Cipria opacizzante: Per le pelli miste e grasse è un toccasana contro le lucidità. Si può applicare come una normale cipria in polvere anche dopo il fondotinta liquido. State tranquille che non diventerete Casper :D. Anche se l'amido è bianco, steso bene col pennello diventerà completamente trasparente. E cosa più importante: non ostruirà i pori della pelle.
  • Bagno rinfrescante e lenitivo: E' l'uso più comune, soprattutto per i bimbi. Infatti per le sue proprietà delicate e non ostruenti, fanno di lui un lavante ottimo. Non secca e  anzi, non avendo i soliti tensioattivi dei bagnoschiuma, non è sgrassante e lascia la pelle nel suo normale equilibrio. Sette cucchiai di amido nella nostra vasca piena d'acqua porteranno ad un bel bagno rilassante. :)
  • Maschera contro arrossamenti e acne: Nessuno ci vieta di farci pure maschere per il viso. Possiamo utilizzarla pura con semplice acqua, o possiamo creare vari combinazioni secondo le nostre esigenze. Creare maschere con limone, yogurt, cetrioli, argilla, acqua di rose, oli essenziali alla lavanda o alla tea tree, ecc... A nostro piacimento. L'unica cosa che consiglio è di non fare mai seccare sul viso le nostre maschere. Appena vediamo che iniziano ad asciugarsi possiamo lavare via. :)
  • Lavare le ascelle: Se state attraversando uno di quei periodi in cui avete le ascelle con ghiandole infiammate è meglio che evitate anche l'uso dei saponi. Lavate bene la parte con l'amido di riso ed evitate l'uso del deodorante, a meno che non sia un deodorante naturale.
  • Spolverarlo sui capelli come shampoo a secco: Si può utilizzare anche in caso di emergenza sui capelli sporchi e grassi. Infatti ha la capacità di assorbire il sebo in eccesso. Per questa pratica viene utilizzato anche il talco, la differenza è che quest'ultimo vieta la traspirazione, quindi l'amido è più adatto. Lo si spolvera sui capelli e poi si spazzola via il tutto a testa in giù. Ovviamente non può essere sostituito al normale lavaggio. E' una pratica utilizzata in extremis. Magari sulla cute che tende a ingrassare di più i capelli.
  • Shampoo fai da te: Conservate una vecchia confezione di prodotto finito e ripulitela bene. In questa metterete un cucchiaio abbondante di amido di riso e aggiungerete 50ml di acqua. Agitate bene e lavate i capelli. A vostro piacimento, per lavare meglio, potrete aggiungere anche un cucchiaino del vostro shampoo abituale. In questo modo laverete senza che il tutto sia troppo aggressivo per la cute.
  • Post depilazione: In caso di arrossamenti post depilazione ha un'ottima azione lenitiva! Specialmente se la pelle brucia e non riusciamo a trovare sollievo. Ci sono tre modi per utilizzare questo metodo. 1) immergiamo le gambe in acqua già miscelata con l'amido, 2) su gambe già molto bagnate applichiamo direttamente l'amido in polvere, 3) creiamo la solita pappetta cremosa con la nostra ciotolina (in questo caso possiamo anche aggiungere qualche goccia essenziale di lavanda che ha poteri lenitivi anch'essa) e poi applichiamo il tutto sulle zone arrossate. Tenendo in posa per 10 minuti. L'effetto sarà una pelle più liscia e meno irritata. :)
  • Deodorante per i piedi: Dopo una lunga giornata fuori casa, sarà un vero sollievo farvi un pediluvio di 15 minuti in acqua calda con 3 cucchiai di amido di riso (lenitivo e lavante), 5 gocce di olio essenziale alla tea tree (antibatterico) e 5 gocce di olio essenziale alla menta (rinfrescante e antiodorante)! 

4 commenti:

  1. Interessante! Secondo te, toglie il correttore intorno agli occhi?

    RispondiElimina
  2. Non credo, Fabio :) per togliere il correttore va bene uno struccante o volendo anche un latte detergente. :)

    RispondiElimina
  3. C'è l ho in casa e non sapevo fosse così utile. Secondo te per la dermatite seborroica in testa può essere utile ?

    RispondiElimina
  4. ma si può usare in polvere nelle parti intime per il sudore? grazie

    RispondiElimina